Temi d'esame ufficiali per l'esame della patente nautica entro le 12 miglia
I temi d'esame che seguono sono aggiornati in base al Decreto Direttoriale n° 131 del 31/05/2022 e sono gli stessi che incontrerai nella prova d'esame per la patente nautica senza limiti.
Tutti i temi hanno 5 quesiti (di solito consequenziali) da completare in modo corretto.
Tutti i temi sono sulla carta 5D
Carta
Numerazione
Testo
Link
5D
4.1.1 - 1
Partenza alle ore 09:00 da Capo di S. Andrea (Nord Isola d’Elba) diretti a Capo d'Enfola con velocità 5.5 nodi, considerando che il consumo orario del motore è pari a 10 l/h, determinare: Quesito 1 : distanzaquesito 2 : ora di arrivoquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 2
Partenza da Capo di Poro (Sud Isola d’Elba) alle ore 11:00 diretti aPunta Morcone (Elba).La nostra velocità è di 5.7 nodi ed il consumo del motore è pari a 10 l/h, determinare:quesito 1 : distanza quesito 2 : ora di arrivoquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 3
Partenza da Isola Corbelli (Sud Isola d’Elba) alle ore 16:00 con unarotta per Capo di Poro.Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 5.5 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare: quesito 1 : distanzaquesito 2 : ora di arrivoquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza Quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 4
Partenza da Punta di Fetovaia (Isola d’Elba) alle ore 08:00 diretti a Isola Corbelli con velocità di 6 nodi, sapendo che il consumo orario del motore è di 10 l/h, determinare:quesito 1 : distanza quesito 2 : ora di arrivoquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 5
Partenza da Marina di Campo (Sud Isola d’Elba) alle ore 08:00 con una rotta per Isola Corbelli dove bisogna arrivare alle ore 09:00 sapendo che il consumo orario del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 6
Partenza alle ore 10:00 da Marciana Marina (fanale) diretti a Capo d'Enfola dove si vuole arrivare alle ore 10:30, sapendo che il motore ha un consumo orario di 10 l/h, determinare:quesito 1 : distanza quesito 2 : velocitàquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 7
Partenza da Capo di Fonza (Sud Elba) alle ore 10:00 con una rotta per raggiungere Isola Corbelli alle ore 10:30, considerando che il consumo orario del motore è di 20 l/h, determinare:quesito 1 : distanza quesito 2 : velocitàquesito 3 : carburante da imbarcare quesito 4 : coordinate punto di partenza quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 8
Partenza da Marina di Campo (Sud Isola d’Elba) alle ore 08:00 con
una rotta per Isola Corbelli.
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 5.7 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 9
Partenza da Capo di Poro (Sud Isola d’Elba) alle ore 11:00 con una rotta per raggiungere Punta di Fetovaia dopo 1 ora di navigazione, considerando che il consumo orario del motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 10
Partenza da Scoglietto (Nord Elba) alle ore 09:00 con una rotta per raggiungere Capo d’Enfola, dove dobbiamo arrivare alle ore 09:30, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 11
Partenza da Isola Corbella (Sud Isola d’Elba) alle ore 10:00 diretti a Capo di Poro che si vuole raggiungere in mezz’ora, sapendo che il motore ha un consumo orario di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 12
Partenza da Punta Morcone (Sud Isola d’Elba) alle ore 10:00
diretti a Capo di Poro.
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 11.4 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 13
Partenza alle ore 10:00 da Punta di Fetovaia (Sud Elba) con una rotta per Isola Corbelli.
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 18 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 14
Partenza da Capo di Fonza (Sud Elba) alle ore 10:00 con una rotta per Isola Corbelli.
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 7 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 15
Partenza da Capo di Poro (Sud Elba) alle ore 11:00 con una rotta per raggiungere Punta di Fetovaia dopo 1 ora di navigazione, considerando che il consumo orario del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 16
Partenza alle ore 10:00 da Punta di Fetovaia (Sud Elba) con una
rotta per Isola Corbelli da raggiungere in mezz’ora di navigazione, considerando che il consumo orario del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 17
Partenza alle ore 10:00 da Punta del Marchese (Isola Pianosa)
diretti a Punta le Tombe (Isola d’Elba).
Tenendo conto che la nostra velocità è di 7.2 nodi, sapendo che il consumo orario del nostro motore è pari a 15 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 18
Partenza da Punta Nera (Isola d’Elba) alle ore 09:00 diretti a Punta del Marchese (Isola Pianosa) da raggiungere alle ore 10:00, considerando che il consumo orario del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 19
Partenza da Punta del Marchese (Isola Pianosa) alle ore 10:00 diretti a Punta della Testa (Isola d'Elba) con velocità 8.1 nodi, considerando che il consumo orario del nostro motore è di 15 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 20
Partenza da Punta di Fetovaia (Isola d’Elba) alle ore 08:00 con una rotta per Punta del Grottone (Isola Pianosa) navigando con una velocità pari a 4.8 nodi, sapendo che il motore ha un consumo orario di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 21
Si parte alle ore 10:00 da Punta del Grottone (Isola di Pianosa) diretti a Punta di Fetovaia con velocità 14.4 nodi, sapendo che il nostro motore ha un consumo medio pari a 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 22
Partenza da Capo S. Andrea (Nord Isola d'Elba) alle ore 12:00 con una rotta per raggiungere Punta del Nasuto alle ore 12:30 e sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 23
Partenza da Punta Nera (Ovest Elba) alle ore 08:00 con una rotta per raggiungere Punta del Marchese (Isola Pianosa).
Tenendo conto che la nostra velocità è di 8.8 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 24
Partenza da Scoglio Forano (Isola Pianosa) alle ore 07:00 diretti a Punta di Fetovaia (Isola d'Elba), dove si deve arrivare alle ore 08:00, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 25
Partenza da Punta della Testa (Ovest Elba) alle ore 10:00 diretti a Punta del Grottone (Isola Pianosa).
Tenendo conto che la nostra velocità è di 8.3 nodi e che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 26
Partenza da Punta del Marchese (Isola Pianosa) alle ore 10:00 con una rotta per Punta le Tombe (Isola d'Elba) che si vuole raggiungere dopo 2 ore di navigazione e sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 15 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 27
Partenza da Punta le Tombe (Isola d’Elba) alle ore 08:00 con una rotta per Scoglio Forano (Isola Pianosa) che si vuole raggiungere alle ore 09:30, sapendo che il motore ha un consumo orario di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 28
Partenza da Punta del Nasuto (Nord Isola d'Elba) alle ore 09:00 diretti a Capo S. Andrea che si vuole raggiungere alle ore 09:30, sapendo che il motore ha un consumo orario di
10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 29
Partenza alle ore 10:00 da Punta del Marchese (Isola Pianosa) con una rotta per raggiungere Punta Nera (Isola d'Elba).
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 4.4 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare :
quesito 1: distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 30
Partenza alle ore 10:00 da Punta del Grottone (Isola Pianosa) con una rotta per Punta di Fetovaia (Elba) da raggiungere alle ore 12:00 e sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 15 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 31
Partenza, alle ore 10:00 da Scoglio Forano (Isola Pianosa) con una rotta per Punta di Fetovaia da raggiungere alle ore 10:30 e sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 32
SETTORE NORD OVEST VERTICALE
Partenza da Punta le Tombe (Isola d'Elba) alle ore 09:00 diretti a Punta del Marchese (Isola Pianosa).
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 3.6 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 33
Partenza alle ore 10:00 da Giglio Porto diretti a Punta Lividonia dove dobbiamo arrivare alle ore 12:00, considerando che il consumo orario del motore è pari a 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 34
Partenza da Punta Lividonia (Promontorio dell’Argentario) alle ore 10:30 diretti a Talamone (Faro). La nostra Velocità è di 6.4 nodi ed il consumo del motore pari a 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 35
Partenza da Talamone (faro) alle ore 08:00 diretti a Formica Piccola (Formiche di Grosseto) dove si deve arrivare alle ore 09:00, considerando che il consumo orario del motore è pari a 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 36
Partenza da Giglio Porto alle ore 08:00 diretti a Capo d’Uomo (Argentario) con una velocità di 4 nodi, sapendo che il motore ha un consumo orario di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 37
Partenza da Talamone (faro) alle ore 09:00 diretti a Punta Nera (Nord promontorio Argentario) che si vuole raggiungere alle ore 10:30, sapendo che il consumo orario del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 38
Partenza da Punta di Torre Ciana (Argentario) alle ore 10:00 diretti a Punta Torricella (Isola del Giglio), con velocità di 4 nodi, sapendo che il consumo del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 39
Partenza da Talamone (faro) alle ore 09:00 con una rotta per Punta Nera (Nord Argentario).
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 3.4 nodi, sapendo che il consumo medio del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 40
Partenza da Giglio Porto alle ore 10:00 diretti a Punta Lividonia con velocità 4.8 nodi, considerando che il consumo orario del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 41
Partenza da Talamone (faro) alle ore 09:00 diretti a Punta Nera (Nord Argentario) che si vuole raggiungere alle ore 11:00, sapendo che il consumo medio del motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 42
Partenza da Punta di Torre Ciana (Argentario) alle ore 10:00 con una rotta per Punta Torricella (Isola del Giglio), tenendo conto che la velocità della nostra imbarcazione è di 4 nodi e la quantità di carburante necessaria alla navigazione sapendo che il consumo del nostro motore è di 20 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 43
Partenza da Giglio Porto alle ore 14:00 diretti a Punta Cala Grande, dove bisogna arrivare alle ore 16:00 e sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 44
Partenza alle ore 09:00 da Punta Lividonia (Nord Argentario) diretti a Talamone (faro).
Tenendo conto che la nostra velocità è di 6.5 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 45
Partenza da Punta del Fenaio (Nord Isola del Giglio) alle ore 18:00 diretti verso l’Isola di Formica Piccola, che bisogna raggiungere alle ore 19:00, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 46
Partenza da Talamone (faro) alle ore 08:00 con una rotta per raggiungere Formica Piccola.
Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 10.7 nodi, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 47
Partenza da Giglio Porto alle ore 08:00 con una rotta per
raggiungere Capo d’Uomo (Argentario) da raggiungere alle ore 10:00, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 48
Partenza da Punta di Torre Ciana (Argentario) alle ore 10:00 con una rotta per Punta Torricella (Isola del Giglio) che si vuole raggiungere alle ore 12:30, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 49
Partenza da Punta Lividonia (Promontorio Argentario) alle ore 10:00 diretti a Punta del Morto (Isola del Giglio) che si vuole raggiungere dopo 2 ore di navigazione,considerando che il consumo orario del nostro motore è di 15 l/h, determinare:
quesito 1 : distanza
quesito 2 : velocità
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
5D
4.1.1 - 50
Partenza da Punta Lividonia (Promontorio Argentario) alle ore 10:00 diretti a Punta del Morto (Isola del Giglio) con velocità 5.1 nodi, considerando che il consumo orario del nostro motore è di 15 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo