Il nuovo esame per la patente nautica comprende le medesime prove, indipendentemente dalla Capitaneria di riferimento. L'esame si divide in prova teorica e prova pratica.
PROVA TEORICA | |
1° Carteggio | |
senza limiti: 4 esercizi (carburante, correnti, navigazione costiera, scarroccio) in 60 minuti, massimo 1 errato |
entro le 12 miglia: un esercizio sul carburante con 5 quesiti in 20 minuti, massimo 1 errato |
2° Quiz Base 20 quiz in 30 minuti, massimo 4 errati, divisi in:
| |
3° Quiz vela (opzionale, per chi ha scelto di fare la patente anche per vela) 5 quiz in 15 minuti, massimo 1 errato |
Una volta superata la prova teorica si fa la prova pratica, in altra data. Se si è scelto di fare la patente per le sole unità a motore si farà con una unità a motore, altrimenti con una unità a vela
PROVA PRATICA | |
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità a diverse andature, mantenute su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacità e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all’ormeggio e al disormeggio dell’unità, utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e dimostrando competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza. Il candidato dimostra di saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare. |
Qui su pnautica trovi un aiuto per prepararti all'esame teorico:
e se Accedi puoi ripetere automaticamente le domande che non sai e accedere alle simulazioni d'esame.
© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica
2022- 2025 pnautica.it | Privacy Policy | Cookies