manovre e condotta

Scheda 2 di 16.

455. Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto? Mai risposto




456. Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela? Mai risposto




457. Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto? Mai risposto




458. Salvo le ordinanze locali, volendo entrare in porto, verso quale fanale si deve condurre la propria unità? Mai risposto




459. In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta? Mai risposto




460. Conseguentemente all'ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato: Mai risposto




461. Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto? Mai risposto




462. Per il demanio marittimo non in regime di concessione destinato alla navigazione e al trasporto marittimo, la riserva per gli accosti alle unità da diporto in transito è disciplinata: Mai risposto




463. Quale affermazione è corretta? Mai risposto




464. I concessionari delle strutture dedicate alla nautica da diporto devono riservare ormeggi in transito: Mai risposto




© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies