Carte nautiche e proiezione di Mercatore

Scheda 3 di 6.

1032. Generalmente, la “carta generale” è espressa con: Mai risposto




1033. Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate? Mai risposto




1034. Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada? Mai risposto




1035. Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche? Mai risposto




1036. Tra due scale della carta, la maggiore è quella: Mai risposto




1037. In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche? Mai risposto




1038. I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore: Mai risposto




1039. Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che: Mai risposto




1040. Le informazioni sul tipo di fondale: Mai risposto




1041. Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica: Mai risposto




© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies