MANOVRE

Scheda 6 di 7.

236. Poggiando da bolina stretta a bolina larga la barca accelera. Mai risposto


237. Per ridurre lo sbandamento, si smagriscono le vele, cazzando il cunnincham e il tesabase della randa, la drizza del genoa e si arretra il punto di scotta del genoa (o genova). Mai risposto


238. Per aumentare la potenza con vento debole si smagriscono le vele, cazzando il cunnincham e il tesabase della randa, la drizza del genoa e si arretra il punto di scotta del genoa (o genova). Mai risposto


239. La "messa a segno" delle vele si ottiene quando le vele sono completamente poste a riva. Mai risposto


240. Per ridurre lo sbandamento sotto raffica si muove il carrello (trasto) della randa sottovento o, in assenza del carrello, si lasca la scotta. Mai risposto


241. Per assecondare una rapida poggiata per evitare un ostacolo devo lascare solo il fiocco. Mai risposto


242. La ritenuta del boma è quella manovra che si può utilizzare per evitare la strambata nelle andature di granlasco e giardinetto. Mai risposto


243. In caso di aumento del vento, riducendo la randa si diminuisce la tendenza orziera dell'unità. Mai risposto


244. Quando si comincia a pensare se sia il caso di ridurre la vela a causa dell'eccessivo sbandamento è probabilmente il momento di farlo. Mai risposto


245. E' certamente opportuno ridurre la vela se la barca ha stabilmente la falchetta in acqua. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies