Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità

Scheda 2 di 8.

1140. Quali possono essere i fattori che concorrono a rendere il punto nave stimato non preciso? Mai risposto




1141. Dovendo effettuare un atterraggio, a conclusione di una navigazione stimata, è opportuno considerare che: Mai risposto




1142. Qual è l'unità di misura per le velocità in mare? Mai risposto




1143. Considerato il calcolo delle velocità in mare, a cosa corrisponde il nodo? Mai risposto




1144. Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore della velocità riferita ad un percorso stimato, effettuato in un determinato intervallo temporale, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata? Mai risposto




1145. Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore del percorso stimato compreso tra due punti, considerando la velocità propulsiva della propria unità navale e l'intervallo temporale impiegato per percorrerlo, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata? Mai risposto




1146. Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare l'intervallo temporale necessario per percorrere la distanza tra due punti ad una determinata velocità propulsiva, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata? Mai risposto




1147. Quali possono essere gli strumenti nautici utilizzabili per la misurazione del valore di una rotta stimata tracciata sulla carta nautica del Mercatore? Mai risposto




1148. Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio? Mai risposto




1149. Un miglio marino equivale a: Mai risposto




© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies