Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Elementi di stabilità dell'unità.

Scheda 2 di 5.

86. Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo? Mai risposto




87. L'effetto evolutivo di un'elica destrorsa in rotazione all'indietro (retromarcia) fa ruotare: Mai risposto




88. Qual è l'angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto di governo? Mai risposto




89. In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell'unità? Mai risposto




90. Un'elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall'esterno, le pale girano in senso: Mai risposto




91. La distanza teorica che un'elica percorrerebbe in un giro completo se l'acqua fosse solida è denominata: Mai risposto




92. L'elica con passo lungo e diametro piccolo, rispetto a una, che al contrario, ha passo piccolo e diametro più grande: Mai risposto




93. In generale, oltre all'accostata, l'impiego del timone con pala produce i seguenti effetti: Mai risposto




94. La curva di evoluzione: Mai risposto




95. Riguardo al funzionamento del timone a barra, abbiamo che: Mai risposto




© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies