MANOVRE

Scheda 2 di 7.

196. La virata è la manovra usata per raggiungere una meta navigando con il vento in fil di ruota. Mai risposto


197. L'abbattuta si esegue quando la barca è alla massima velocità e naviga con andatura al traverso o di bolina. Mai risposto


198. Per armare la randa: si collega la borosa all'angolo di mura, si tesa la base e si chiude lo stopper della scotta. Mai risposto


199. Il punto di mura è posizionato sulla varea del boma. Mai risposto


200. Si arma la randa cazzando il meolo, inserendo la tavoletta all'interno dell'apposita tasca posta sulla parte più alta dell'albero. Mai risposto


201. Dopo aver lascato la drizza della randa, la base della stessa può essere lascata, poco o molto, a seconda che si vogliano assumere andature in bolina o bolina larga. Mai risposto


202. Genoa (o genova) e fiocco si armano allo stesso modo perché hanno, in generale, lo stesso punto di mura nonché risultano inferiti al medesimo strallo. Mai risposto


203. La prima operazione necessaria per issare il fiocco o il genoa (o genova) munito di garocci è fissare l'occhiello di bugna nell'apposito attacco ubicato alla base dello strallo. Mai risposto


204. I garrocci di cui è munito il fiocco vanno incocciati allo strallo partendo dal punto di penna e proseguendo verso il punto di scotta. Mai risposto


205. Il dispositivo solitamente utilizzato per agganciare la drizza alla penna è un moschettone impiombato alla drizza stessa. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies