MANOVRE

Scheda 3 di 7.

206. Il nodo utilizzato solitamente per fissare le due scotte alla bugna del fiocco, una per lato, è il parlato doppio. Mai risposto


207. La barca viene condotta con la prua al vento al fine di consentire che il fiocco non si gonfi mentre viene issato. Mai risposto


208. Lo strallo cavo offre il vantaggio di abbassare il centro velico del fiocco. Mai risposto


209. La doppia canaletta di uno strallo cavo serve per facilitare la sostituzione di una vela di prua. Mai risposto


210. Issare la tormentina è la manovra che può essere adottata al fine di ridurre la velocità risalendo il vento Mai risposto


211. La manovra che può essere adottata al fine di ridurre la velocità nelle andature portanti è far fileggiare la randa. Mai risposto


212. La manovra denominata "mettersi in panna" serve per aumentare la velocità. Mai risposto


213. La manovra denominata "mettersi in panna" consiste nel porre a collo la vela di prua lasciando la randa bordata per la bolina larga nonché ponendo il timone all'orza. Mai risposto


214. La manovra denominata "mettersi alla cappa" consiste in una particolare tecnica che consente di navigare a velocità ridotta utilizzando l'ancora galleggiante filata di poppa. Mai risposto


215. Per "mano o presa di terzaroli" si intende la manovra per abbassare il tangone e smagrire lo spinnaker, passando dall'andatura in fil di ruota al traverso. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies