ATTREZZATURA

Scheda 4 di 9.

130. Quello rappresentato in figura è un paranco con un rapporto 6:1 Mai risposto



131. Quello rappresentato in figura è un paranco doppio con il rapporto più favorevole, il cosiddetto "fino" di 8:1. Mai risposto



132. Il cunningham assolve la funzione di porre in tensione la parte prodiera bassa della randa, mediante un paranco verticale. Mai risposto


133. Il tangone è il pennone sul quale è fissata la base della randa. Mai risposto


134. Il winch è un particolare meccanismo costituito da due bozzelli utilizzato per moltiplicare lo sforzo di trazione esercitato sulle cime. Mai risposto


135. Le scotte devono essere avvolte intorno al tamburo del winch sempre in senso orario, ponendo particolare attenzione per evitare la sovrapposizione dei "colli". Mai risposto


136. La ferramenta di bordo è costituita dall'insieme di elementi come strozzascotte, winch, arridatori e galloccie. Mai risposto


137. Il polipropilene è utilizzato solo per sagole galleggianti utilizzate per il salvataggio. Mai risposto


138. I grilli assumono la funzione di ridurre o sforzo di trazione sui cavi. Mai risposto


139. Il carrello di randa (o trasto) è il congegno sul quale vengono date volta e bloccate le scotte della randa. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies