TEORIA

Scheda 10 di 10.

91. Un'unità in navigazione a vela con andatura di bolina, se eccessivamente sbandata sottovento, subisce un aumento della velocità e una miglior performance delle vele bordate. Mai risposto


92. E' meglio preferire un'impostazione leggermente orziera di un'unità a vela perché tale impostazione favorisce le prestazioni e la sicurezza a bordo. Mai risposto


93. L'inclinazione verso la prua dell'albero di un'unità a vela rende la stessa tendenzialmente poggera. Mai risposto


94. L'inclinazione verso la poppa dell'albero di un'unità a vela rende la stessa tendenzialmente poggera. Mai risposto


95. Lascare la drizza e la base della randa aumenta la concavità della vela (grasso) e le fa assumere una configurazione adatta all'andatura in fil di ruota. Mai risposto


96. L'angolo di incidenza è quello formato tra la direzione del vento apparente e quella verso cui è orientata la vela, in pratica l'angolo con cui il profilo fende l'aria. Mai risposto


97. La spinta della randa è principalmente orziera, quella del genoa o del fiocco tendenzialmente poggiera. Mai risposto


98. Al crescere del vento si cazzano cunningham (o la drizza randa), il tesabase, la drizza genova. Mai risposto


99. Al crescere del vento è utile spostare verso prua il carrello del genoa. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies