TEORIA

Scheda 9 di 10.

81. Si dice "stringere il vento" il condurre l'unità a vela lascando quanto più possibile le vele, allontanando la prua dalla direzione dalla quale proviene il vento. Mai risposto


82. Si dice "poggiare" il condurre l'unità a vela lascando quanto più possibile le vele, allontanando la prua dalla direzione dalla quale proviene il vento. Mai risposto


83. La forza di propulsione risulta parallela all'asse longitudinale dell'unità navale a vela. Mai risposto


84. La forza di scarroccio e la forza di propulsione hanno origine dalla forza risultante generata dal vento sulla superificie velica. Mai risposto


85. Si intende per "corda" della vela la linea idealmente tracciata per unire le due estremità del profilo della vela. Mai risposto


86. La concavità della vela assolve alla funzione di diminuire la resistenza all'avanzamento dell'unità. Mai risposto


87. Lo spostamento del peso dell'equipaggio a bordo durante la navigazione a vela può servire a contrastare l'azione sbandante generata dal vento sulla superficie velica. Mai risposto


88. Per contrastare la tendenza poggera dell'unità a vela è utile spostare i pesi verso prua. Mai risposto


89. Per contrastare la tendenza orziera dell'unità a vela è utile spostare i pesi verso l'albero. Mai risposto


90. E' meglio evitare un'impostazione troppo poggera di un'unità perché tale impostazione limita notevolmente l'azione del timone. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies