TEORIA

Scheda 8 di 10.

71. Per grasso della vela si intende la parte della vela più prossima alla tensione della drizza. Mai risposto


72. Il piano velico è l'organizzazione delle vele di un'unità come da progetto ed è essenzialmente caratterizzato dal numero di alberi e dal tipo di vele a disposizione. Mai risposto


73. Per portanza si intende il peso complessivo di tutte le attrezzature veliche imbarcate su un'unità a vela. Mai risposto


74. Lo svergolamento della vela dipende dalla velocità del vento reale che aumenta in funzione dell'altezza da cui spira rispetto alla superficie del mare. Mai risposto


75. Per "straorza" si intende l'improvviso cambio di prua verso la direzione di provenienza del vento, causato da una raffica o da un'onda particolarmente intensa. Mai risposto


76. Per "strapoggia" si intende l'improvviso allontanarsi della prua dalla direzione del vento tale anche da causare una strambata. Mai risposto


77. Per "raffica" si intende una particolare tipologia di venti, di rilevante intensità, che spirano prevalentemente da levante o da ponente. Mai risposto


78. Per "scarroccio" si intende la traslazione laterale dell'unità a vela per effetto del vento esercitato sullo scafo durante la navigazione. Mai risposto


79. Un'unità a vela scuffia quando si ribalta, immergendo l'albero anche fino a 180° rispetto alla posizione iniziale. Mai risposto


80. Si intende per "smagrire" la vela il variare della superficie portante della stessa riducendone la sua concavità. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies