TEORIA

Scheda 7 di 10.

61. Il centro di deriva è il centro dello scafo a vela di piccole dimensioni. Mai risposto


62. Il centro di deriva è il punto di applicazione della resistenza laterale che si oppone alle forze idrodinamiche esercitate sull'opera viva. Mai risposto


63. Il centro velico e il centro di deriva servono per determinare il punto nave a vela. Mai risposto


64. In condizioni di timone neutro (al centro), quando il centro velico è collocato a proravia del centro di deriva, l'unità navale a vela si allontanata dalla direzione del vento (è poggiera). Mai risposto


65. In condizioni di timone neutro (al centro), quando il centro velico è allineato con il centro di deriva, l'unità navale a vela si definisce equilibrata (né poggiera né orziera). Mai risposto


66. La posizione del centro velico per le unità navali a vela dipende dalla forma della vela, dalla reciproca influenza tra le vele bordate e dalla messa a punto dell'attrezzatura. Mai risposto


67. La posizione del centro di deriva delle unità a vela dipende dalla forma delle vele. Mai risposto


68. Si intende per sopravento, il lato dell'unità ubicato al di sotto del punto di applicazione del vento apparente. Mai risposto


69. Si intende per sottovento, il lato dell'unità opposto rispetto a quello su cui batte il vento. Mai risposto


70. La dizione di "mure a dritta/mure a sinistra" indica la parte prodiera dello scafo sulla quale si infrangono le onde. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies