TEORIA

Scheda 6 di 10.

51. Si chiama "lasco" l'andatura in cui l'unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 135° rispetto alla direzione del vento reale. Mai risposto


52. Si chiama "traverso" l'andatura in cui l'unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 90° rispetto alla direzione del vento reale. Mai risposto


53. Si chiama "lasco" l'andatura in cui l'unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 90° rispetto alla direzione del vento reale. Mai risposto


54. Si chiama "poppa" o "fil di ruota" l'andatura in cui l'unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 180° rispetto alla direzione del vento reale. Mai risposto


55. Procedendo di bolina, a bordo il vento percepito risulta d'intensità superiore a quella reale. Mai risposto


56. Procedendo di poppa la velocita avvertita dell'unità a vela sembra elevata perché l'intensità del vento percepita risulta superiore rispetto a quella reale. Mai risposto


57. Il settore di bordeggio è la zona dello scafo di un'unità navale a vela che concorre a fornire la spinta velica e quindi ad incrementare la velocità della stessa in funzione della direzione del vento. Mai risposto


58. Si intende per lato sottovento, la superficie sopravvento della vela che è sottoposta a una depressione. Mai risposto


59. Il centro velico è il punto di applicazione della risultante delle forze dovute all'azione del vento sulle vele. Mai risposto


60. E' il centro velico il punto di applicazione delle forza idrodinamica sullo scafo dovuta allo scarroccio. Mai risposto


© Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parizale, dei contenuti senza autorizzazione scritta da parte di pnautica

2022- 2025 pnautica.it |  Privacy Policy | Cookies